REPA: la componente estetica

La REPA nasce come chirurgia funzionale, senza componente estetica; il suo obbiettivo primario è quello di curare i problemi di salute legati alla diastasi dei retti – lombalgia, incontinenza urinaria, gonfiore addominale, reflusso, stitichezza, dolori addominali eccetera.

Diranno i chirurghi plastici: per i risultati estetici c’è l’addominoplastica!

E invece no, amiche mie. Quando la selezione del paziente è corretta, i risultati “cosmetici” della REPA sono inarrivabili anche per la chirurgia estetica.

Come chi è venuto a visita da me ben sa, io molto raramente faccio fotografie ai pazienti: sono un chirurgo generale che si occupa di chirurgia della parete addominale, non sono ancora riuscito a farmi entrare in mente di fare fotografie della parete addominale come tipicamente fanno i chirurghi plastici. E poi – ripetiamolo –  io lo dico sempre alle pazienti: la mia è una chirurgia funzionale, non estetica.

Tuttavia sono le stesse pazienti che si fotografano, e le loro fotografie sono molto più naturali e veritiere, non sottoposte a passaggi in Photoshop, di quelle fatte (e poi mostrate) dai chirurghi plastici.

Le foto che seguono mi sono state inviate da una paziente che ho operato 5 mesi fa circa., insieme col suo commento: “Direi ottimo risultato… Bravo!!!”

Spesso il tono di questi complimenti è più meravigliato che compiaciuto: non poche pazienti vengono da me solo perchè non sopportano più i fastidi causati dalla diastasi, e quindi osservare i risultati estetici dopo l’intervento è motivo di stupore anche per loro.

Niente può rendermi più felice di una paziente felice, e soprattutto niente può rendermi più felice della consapevolezza di aver offerto alle mie pazienti la migliore scelta terapeutica oggi disponibile per il trattamento minimamente invasivo della diastasi dei retti: la REPA, che, adesso possiamo dircelo tra noi, non è soltanto curativa ma ha anche una componente estetica straordinaria. E tra tutti gli interventi mininvasivi oggi proposti nel nostro Paese (alcuni anche pirateschi, ma questo sarà argomento di un prossimo articolo) è quello più validato dalla comunità chirurgica internazionale, più realizzato al mondo, con più pubblicazioni scientifiche su riviste chirurgiche ad alto impact factor (ed io sono orgoglioso di essere il chirurgo che più ne ha fatte al mondo).

Quello che è importante sottolineare, adesso è che l’addominoplastica per la riparazione della diastasi dei retti non ha più nessuna indicazione nè giustificazione nelle pazienti che non abbiano um grembiule adiposo da asportare. Se non v’è pelle in eccesso da rimuovere, che senso ha sottoporre una paziente ad un intervento così invasivo, doloroso, gravato di complicanze e soprattutto dai risultati incerti, visto che la letteratura medica riporta fino ad un 40% di recidive? Con la REPA le recidive sono meno del 3%

Però ancora molte donne sono sottoposte ad addominoplastica senza che ne abbiano la necessità. Ciò accade perchè, ancora troppo spesso, il primo chirurgo che visita una diastasi – spesso su indicazione (sbagliata) di un ginecologo, di un Medico di famiglia o di amici poco informati – è il chirurgo plastico, e i chirurghi plastici non fanno chirurgia endoscopica, non utilizzano le reti per prevenire la recidiva, non fa parte del loro bagaglio formativo. Guardate la foto sotto: la paziente A sicuramente ha bisogno di un’addominoplastica – che è quanto io propongo a pazienti così, garantendo anche l’uso della rete per ridurre le recidive, come nella REPA; ma pensate davvero che la paziente B dovrebbe essere sottoposta ad un intervento così invasivo? Io sono certo che no.

Addominoplastica, REPA, diastasi dei retti

Concludendo la REPA è una chirurgia funzionale che se ben indicata ha una componente estetica difficilmente battibile da altri tipi di intervento, specie dall’addominoplastica. E quindi la conseguenza naturale è che, per le sue conoscenze, per la sua formazione e la sua esperienza, e non ultimo per i risultati della REPA in termini di recidive, il chirurgo generale deve essere consultato da una paziente con diastasi dei retti. Ad ognuno il suo, no?

Chirurgia endoscopica della diastasi dei retti: il video

Nel mio canale YouTube sono disponibili, tra gli altri, vari video della chirurgia endoscopica della diastasi dei retti.

La chirurgia endoscopica della diastasi dei retti, o REPA – Riparazione Endoscopica Pre-Aponeurotica, tecnica messa a punto alcuni anni fa da un Chirurgo argentino, il mio amico Derlin Juarez Muas – è oggi una realtà anche in Italia, e permette di dare una soluzione ad un problema grave, e sentito come tale da moltissime donne, senza dover affrontare un intervento altamente invasivo come l’addominoplastica. Attraverso tre piccoli fori (uno da 12 mm circa, due da 5 mm) il mio gruppo è in grado di riparare una diastasi dei muscoli retti dell’addome, ricostruendo la linea media mediante una sutura della loro fascia anteriore, e rinforzando la parete addominale con una rete: il tutto con incisioni chirurgiche tanto ridotte che quasi non lasciano traccia. “Cirugía sin huellas”, la chiamano i miei amici spagnoli: chirurgia senza impronte. Chirurgia gentile, direi io.

Il video è relativo ad una delle ultime pazienti che ho operato; attenzione: le sequenze intraoperatorie non sono per cuori deboli, anche se, come vedrete, il sanguinamento è minimo ed il campo operatorio è sempre perfettamente pulito!

Lo scarsissimo sanguinamento, la ridottissima entità delle incisioni chirurgiche e l’utilizzo di una rete adeguata fanno sì che questo intervento sia davvero minimamente invasivo, con dolore postoperatorio molto moderato e ritorno a casa già il giorno dopo la chirurgia. L’intervento è indicato in tutti i casi di diastasi dei retti, ma soprattutto in quei pazienti che, non avendo pelle in eccesso, non potrebbero godere dell’unico vantaggio della classica addominoplastica (ossia la dermolipectomia, od asportazione della cute e del tessuto adiposo sottocutaneo in eccesso).

Per ulteriori informazioni, potete scrivermi a questo indirizzo o lasciare un messaggio nella nostra segreteria telefonica; o, se desiderate prenotare una visita online, potrete farlo attraverso a partire da questa pagina.

Clicca qui per vedere il video della REPA.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, contattaci!