Chirurgia endoscopica della diastasi dei retti: il video
Nel mio canale YouTube sono disponibili, tra gli altri, vari video della chirurgia endoscopica della diastasi dei retti.
La chirurgia endoscopica della diastasi dei retti, o REPA – Riparazione Endoscopica Pre-Aponeurotica, tecnica messa a punto alcuni anni fa da un Chirurgo argentino, il mio amico Derlin Juarez Muas – è oggi una realtà anche in Italia, e permette di dare una soluzione ad un problema grave, e sentito come tale da moltissime donne, senza dover affrontare un intervento altamente invasivo come l’addominoplastica. Attraverso tre piccoli fori (uno da 12 mm circa, due da 5 mm) il mio gruppo è in grado di riparare una diastasi dei muscoli retti dell’addome, ricostruendo la linea media mediante una sutura della loro fascia anteriore, e rinforzando la parete addominale con una rete: il tutto con incisioni chirurgiche tanto ridotte che quasi non lasciano traccia. “Cirugía sin huellas”, la chiamano i miei amici spagnoli: chirurgia senza impronte. Chirurgia gentile, direi io.
Il video è relativo ad una delle ultime pazienti che ho operato; attenzione: le sequenze intraoperatorie non sono per cuori deboli, anche se, come vedrete, il sanguinamento è minimo ed il campo operatorio è sempre perfettamente pulito!
Lo scarsissimo sanguinamento, la ridottissima entità delle incisioni chirurgiche e l’utilizzo di una rete adeguata fanno sì che questo intervento sia davvero minimamente invasivo, con dolore postoperatorio molto moderato e ritorno a casa già il giorno dopo la chirurgia. L’intervento è indicato in tutti i casi di diastasi dei retti, ma soprattutto in quei pazienti che, non avendo pelle in eccesso, non potrebbero godere dell’unico vantaggio della classica addominoplastica (ossia la dermolipectomia, od asportazione della cute e del tessuto adiposo sottocutaneo in eccesso).
Per ulteriori informazioni, potete scrivermi a questo indirizzo o lasciare un messaggio nella nostra segreteria telefonica; o, se desiderate prenotare una visita online, potrete farlo attraverso a partire da questa pagina.
E’ possibile avere un suo recapito telefonico?
0110438161. È la mia segreteria telefonica, lasci il suo recapito, la richiamerò appena possibile
È molto interessante la tecnica dell’intervento di diastasi dei muscoli retti.Sono una donna di 65 anni e sofro di questa patologia però ce un problema sono diabetica tipo 2 ipertesa,la mia domanda è :posso fare l’intervento? Avendo queste patologie .
Buongiorno, grazie per la domanda. Previa accurata valutazione anestesiologica, e corretta profilassi antibiotica, non vi sono controindicazioni.
Buongiorno, ho 43 anni e un addome “flaccido” è interessato da parecchie smagliature.
Ho preso in considerazione l’addominoplastica ma il chirurgo mi ha detto che il risultato sarebbe stato minimo a causa della scarsità di tessuto adiposo ma che la riparazione della diastasi dei tetti addominali avrebbe molto migliorato l’aspetto estetico dell’addome.
Ritiene sia possibile avere tale risultato attraverso l’intervento da lei praticato? Quali sono le condizioni per poterlo praticare? Grazie
Buongiorno. La chiusura dei retti si realizza molto bene con la mia tecnica. Per potere dare però un giudizio definitivo bisognerebbe che la visitassi. Se vuole, può prenotare attraverso la mia agenda online, https://agenda.cuccomarinomd.com , scegliendo la sede di visita preferita (Torino o Chivasso). Cordiali saluti.
Buongiorno sono Lisa…39 anni. Ho partorito da un anno e due mesi ma ho ancora una pancia abbastanza evidente che non riesco a far rientrare….Chiedo se è normale dopo un anno e 2 mesi e mi devo aspettare che rientri? O devo preoccuparmi di avere la diastasi addominale? Grazie
Buonasera. È difficile esprimere un’opinione diagnostica sulla semplice base di quanto dice. Potrebbe avere una diastasi. Le consiglio l’esecuzione di una ecografia della parete addominale. Cordiali saluti.
Buongiorno vorrei sapere se lei opera solo a Torino oppure in altre città, sono della toscana, ed inoltre se l’intervento di diastasi è sovvenzionato con la sanità.
Cordiali saluti
Buongiorno. Al momento opero solo in Piemonte. L’intervento può essere realizzato nel SSN quando le caratteristiche del paziente rientrino nei parametri stabiliti dal SSN stesso.