Diastasi addominale e REPA “at a glance”
Diastasi addominale: che cos’è?
La diastasi addominale – o diastasi dei retti – è una patologia ancora poco conosciuta in Italia. In questo articolo troverete tutte le spiegazioni su cosa sia la diastasi dei retti, chi ne soffre, a quali altre malattie si associa e su che principi si basi la REPA, il nostro ormai conosciutissimo intervento endoscopico per il trattamento minimamente invasivo della diastasi addominale.
Cos’è e come si cura la diastasi dei retti
Diastasi dei retti e REPA: perchè usare la rete?
Nell’intervento classico per la riparazione della diastasi addominale, l’addominoplastica
L’uso della rete nella diastasi dei retti addominali
Pancia gonfia dopo l’intervento per diastasi addominale
Purtroppo, vi sono dei casi in cui, dopo l’intervento per diastasi dei retti, la pancia rimane
Pancia gonfia… quando la Natura prevale sul Chirurgo
Diastasi dei retti e mal di schiena
Il mal di schiena è uno dei più frequenti ed invalidanti sintomi della diastasi dei retti. Volete
Diastasi dei retti e mal di schiena
Diastasi dei retti e incontinenza urinaria
Un’altra, grave condizione spesso associata alla diastasi dei retti è l’incontinenza urinaria.
Incontinenza urinaria e diastasi dei retti
Diastasi addominale e fisioterapia postoperatoria
Come sanno bene le mie pazienti sottoposte a REPA, nel mio programma di trattamento della
diastasi dei retti la fisioterapia postoperatoria gioca un ruolo fondamentale (il 50% del successo, dico spesso a chi viene in studio). Insieme con la d.ssa Federica Crivellaro abbiamo sviluppato, PRIMI IN ITALIA ED EUROPA, un protocollo fisioterapico postoperatorio basato sulla ginnastica ipopressiva per ridare ai muscoli addominali il tono e la contrattilità adeguati.
Ginnastica ipopressiva per la REPA: il nostro protocollo
Chirurgia della diastasi dei retti: robot o REPA?
Una delle tecniche chirurgiche mininvasive oggi più propagandate per il trattamento della
Diastasi dei retti robot e REPA – tecniche a confronto
Altre tecniche mininvasive: sono indicate?
L’approccio robotico non è l’unica tecnica minimamente invasiva oggi indicata per la chirurgia
Chirurgia endoscopica per la diastasi dei retti: quale tecnica?
Quali sono i risultati della REPA?
Abbiamo finora parlato di tecniche chirurgiche e sintomi associati alla diastasi addominale: ma
REPA: lo studio multicentrico dimostra la sua efficacia
La diastasi dei retti e la chirurgia generale
Il trattamento chirurgico della diastasi addominale è sempre stato patrimonio dei Chirurghi
plastici, che hanno visto come un intervento “a gamba tesa” l’arrivo del Dr. Cuccomarino, un Chirurgo generale specialista in chirurgia della parete addominale, e della sua REPA. In questo articolo spiego perchè, invece, la diastasi dei retti sia proprio pane per il Chirurgo generale, ancor più che per il Chirurgo plastico.
Ecco perchè un chirurgo di parete dovrebbe operare la diastasi dei retti
Il video della REPA
Nella sezione riservata del mio sito troverete un bel video della REPA (attenzione… non per cuori di
Chirurgia endoscopica della diastasi dei retti: il video
Tossina botulinica e diastasi dei retti
Per noi Chirurghi che in giro per il mondo realizziamo la REPA è molto chiaro il principio che il
La tossina botulinica A nella chirurgia dei laparoceli
REPA e qualità di vita: cosa cambia dopo l’intervento?
Le pazienti che giungono al mio studio, spesso dopo essere passate da altri due o tre Chirurghi ed aver ascoltato le più varie opinioni sulla diastasi e sulle maniere di operarla, sono, anche se informate, spesso molto confuse. Sanno solo una cosa: che la qualità della loro vita è gravemente compromessa dalla diastasi; lombalgia, meteorismo, incontinenza urinaria, il perdere il proprio aspetto normale sono tutte cose che hanno compromesso gravemente la loro esistenza. Per cui la prima domandda a cui sono chiamato a rispondere è: Dottore, cosa cambia dopo l’intervento? Vediamo cosa ne pensano le pazienti già operate: ecco i dati di una survey condotta su pazienti con follow-up postoperatorio da 6 a 26 mesi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!